Un tempo, un vecchio maso faceva da guardia a un ambiente incontaminato e straordinario. Oggi quel Maso è circondato da un ecosistema naturale dove crescono le vigne che danno luce a questo vino. Un vino che, come quel maso, crea l’emozione della scoperta e della conquista.
Vigneti delle Dolomiti Igt Biologico
Incrocio Manzoni e Chardonnay
Maso Franch, comune di Giovo
Il suolo porfirico è posto su depositi fluvioglaciali del Quaternario ed è caratterizzato da una granulometria prevalentemente sabbioso/franca, ricca di carbonati, mediamente profondo e fertile, piuttosto drenato.
Guyot
40 hl/ha
Il momento della vendemmia è stabilito attraverso l’assaggio degli acini in vigna. L'uva viene raccolta manualmente in piccoli contenitori e, sopo una soffice pressatura e una lenta fermentazione, il vino inizia il suo lungo viaggio in cantina: riposa per almeno 24 i mesi sui propri lieviti, in parte in acciaio e in parte in piccole botti di rovere francese. Pochissimi travasi, molta pazienza e assaggi costanti.
Concept and design by Interline