Il Teroldego è un vitigno autoctono che cresce nel cuore della Piana Rotaliana, un fazzoletto di terra di circa 450 ettari vitati compreso tra i comuni di Mezzocorona, Mezzolombardo e San Michele all’Adige.
Da questa pregiata uva si estrae un vino potente dalla classe inconfondibile: il Teroldego Rotaliano, eletto fin dai tempi antichi Principe dei vini trentini. Solamente il vino ottenuto dai vigneti siti all’interno di questa area può pregiarsi della Denominazione di Origine Controllata.
Teroldego Rotaliano Selezione "Maso Chini" - Cantina Martinelli
Teroldego Rotaliano Doc "Sangue di Drago" Cantina Donati Marco
Un vino ruffiano, nato per soddisfare tutti i palati nelle calde giornate primaverili e nelle afose serate estive. Ottenuto tramite salasso delle vasche contenenti le uve più mature, per ottenere un prodotto finale con un’acidità perfettamente equilibrata. Un volta aperta la bottiglia non tarderà a terminare.
La vigna Pergole Alte situata in una zona vitata d’alto valore enologico nelle vicinanze di Pressano si allarga sul lembo terrazzato sud-occidentale del Monte Rosa. I suoi terreni franco-limosi, a litologia prevalentemente siltitica, originatosi da arenarie della formazione di Werfen (250 milioni di anni fa), sono il substrato pedologico ottimale per la coltivazione del Teroldego…
Teroldego Rotaliano Cantina Elio Endrizzi e F.lli
Viticoltori da generazioni nel campo Rotaliano, un reperto ritrovato nella vecchia cantina testimonia che Ottavio de Vigili ad inizio '800 marchiava le botti con le Sue iniziali. La passione per il Vino è tramandata di padre in figlio, da nonno a nipote, sino a giungere a Francesco De Vigili, attuale conduttore della Cantina DE VIGILI. Il rispetto del suolo, la cura delle uve di Teroldego provenienti dalla zona Pasquari e una vinificazione rispettosa delle caratteristiche originarie fanno rispecchiare nel nostro prodotto il territorio di origine.
Teroldego Rotaliano DOC Vigilius Azienda Agricola De Vescovi Ulzbach
Concept and design by Interline